In questo numero di Lapilli+ parliamo di un’iniziativa editoriale interessante. Lo facciamo attraverso un’intervista al suo ideatore, Alessio Cannata, penna de Linkiesta Gastronomika. Qualche mese fa, Cannata ha dato vita ad Agrikola, una rubrica dedicata all'agricoltura. L’intento è quello di sfatare miti e luoghi comuni legati a un settore cruciale e spesso idealizzato. Un mondo che ha un fortissimo legame con i temi di cui ci occupiamo anche noi: il Mediterraneo, il cambiamento climatico e l'impatto sulla nostra vita quotidiana. Buona lettura!

Nelle prossime edizioni invece affronteremo temi e iniziative legati all’ambiente marino che abbiamo approfondito durante la Conferenza delle Nazioni unite sugli oceani tenutasi questo mese a Nizza.

Un piccolo promemoria: fino al 6 luglio è possibile prenotare il numero pilota di Magma Magazine attraverso questa pagina su Kickstarter. Abbiamo aggiornato i livelli di donazione e non ci sono spese di spedizione per chi vive all’estero. Nella sezione “Aggiornamenti” troverai presto un'anteprima della copertina di questo numero zero. Non perdere l’occasione di riceverne una copia!

In un’epoca in cui il racconto del cibo è spesso legato al piatto finito, agli chef stellati e alle esperienze gourmet, Agrikola propone un cambio di prospettiva. Il progetto nasce dentro Gastronomika, verticale del giornale Linkiesta dedicato alla cultura del cibo, e si pone un obiettivo ambizioso: ricostruire la filiera del cibo partendo dal principio, ovvero dalla terra, dalle mani dei produttori, dalle scelte degli agricoltori e dai contesti ambientali in cui il cibo prende forma.

“Vogliamo raccontare il cibo lì dove prende forma. Non una volta nel piatto, non a tavola, non attraverso le mani di uno chef. Ma attraverso chi l’ha coltivato, allevato, pescato”.

A parlare è Alessio Cannata, autore e ideatore del progetto, collaboratore storico di Gastronomika, che si è sempre occupato di cibo con uno sguardo orientato al consumo quotidiano, più che alla ristorazione di alta gamma.

Alessio Cannata è consulente strategico e di comunicazione per l’enogastronomia e la ristorazione, collabora da cinque anni con il giornale Linkiesta Gastronomika e coordina la sezione Agrikola, il verticale dedicato all’informazione sulle produzioni agroalimentari. Osserva i campi e le corsie del supermercato per capire cosa mangeremo domani.

“Non racconto ricette o ristoranti stellati, ma il cibo che troviamo nei supermercati, nei mercati, nei frigoriferi, per cercare di fare cultura sul cibo a livelli che sono più vicini alle persone comuni”. 

Ed è proprio da questa visione che nasce Agrikola, un progetto che vuole superare il giornalismo gastronomico patinato.

“È molto più facile ritrovarsi il racconto di un pasto al ristorante, che capire cosa c'è dentro un pacco di biscotti, o da dove viene la carota che sto mangiando”. 

Spesso in Italia si parla di agricoltura solo quando scoppia una crisi – un aumento del prezzo del grano, un evento climatico estremo, un'inchiesta sul caporalato – oppure con toni bucolici, quasi fiabeschi. 

“Ci sono sempre due poli: da una parte il giovane idealista che apre una piccola azienda agricola di nicchia, dall’altra i reportage sul caporalato. Ma tutto quello che sta in mezzo, nessuno lo racconta”.

E quello che sta in mezzo è una filiera complessa fatta di un sistema di produzione interconnesso fondato sulla terra che è una risorsa da proteggere più che sfruttare. 

“Vogliamo raccontare il cibo lì dove prende forma e non una volta nel piatto, non una volta a tavola”, ribadisce Cannata. 

Una coltivazione di fichi d’India (Salvo Ognibene)

Al centro quindi non c’è tanto il produttore come individuo eroico, ma la produzione stessa, il suo percorso, il suo impatto, anche per evitare di cadere in quella facile narrazione dell’agricoltore col cappello di paglia o della piccola azienda virtuosa che, sebbene esista e sia importante raccontare, non rappresenta la totalità dell’agricoltura, che invece è anche un settore evoluto, tecnologico, multidisciplinare lontano da quella visione antica e romanticizzata.  

This post is for paying subscribers only

Sign up now and upgrade your account to read the post and get access to the full library of posts for paying subscribers only.

Sign up now Already have an account? Sign in